
Articolo 1: Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è riuscire a far entrare la palla nel canestro avversario e di impedire alla squadra avversaria di realizzarlo nel proprio canestro, rispettando le regole del gioco di seguito riportate. (…)
Articolo 3: Partecipazione alla gara
Un incontro di Minibasket si disputa tra due squadre composte dal numero di giocatori previsti dalle specifiche categorie, con le diverse modalità di gioco indicate, e uno o due Istruttori Minibasket regolarmente tesserati ed in regola con l’aggiornamento formativo (…)
Articolo 12: Avanzare con la palla
Un giocatore non può camminare né correre con la palla in mano, può spostarsi per il campo palleggiando con una mano sola. In possesso di palla, può eseguire due passi sul terreno, ma deve liberarsi della palla prima di eseguire un terzo passo.
Un giocatore non può:
– palleggiare con due mani;
– accompagnare la palla con la mano mentre palleggia, portandola al di sotto di essa;
– iniziare di nuovo a palleggiare dopo essersi arrestato dal palleggio con la palla tra le mani.

Articolo 27: I contatti
Quando si verifica un contatto tra due avversari, è compito del miniarbitro determinarne la responsabilità, giudicare se il contatto è stato provocato volontariamente e stabilire le relative sanzioni.
I contatti volontari devono essere evidenziati e sanzionati, con l’attribuzione del fallo personale.
Articolo 2: Spirito del gioco
Nel Minibasket il giocatore deve dare, in ogni momento e in ogni azione, prova di correttezza e di sportività.
L’Istruttore che “guida” la squadra, ne deve essere riferimento ed esempio di equilibrio e di disciplina.

Articolo 10: Giocare la palla
La palla deve essere giocata con le mani: può essere passata, lanciata o palleggiata in qualsiasi direzione, nei limiti previsti dalle regole di gioco.
Colpire il pallone con il pugno o con il piede, costituisce una violazione.
Se nel corso del gioco, la palla tocca accidentalmente il piede, la gamba o altra parte del corpo di un giocatore, non si verifica alcuna violazione.
Articolo 17: Valore dei punti
Il canestro realizzato su azione vale due punti, il canestro realizzato su tiro libero vale un punto.
(*): Tratto da “Regolamento di gioco del Minibasket” del 28 settembre 2018
Per tutte le altre regole vi rimandiamo al regolamento ufficiale dal quale sono stati tratti i brani precedenti e che potete scaricare cliccando sul link riportato sotto.