info@basketcasarsa.it
info@basketcasarsa.it

A Cussignacco si rivede la COOP che conosciamo

Polisportiva Casarsa > News > D mas > A Cussignacco si rivede la COOP che conosciamo

Pol Libertas Cussignacco – Coop Casarsa 66-71
(13-17 15-15 22-20 16-19) TL 14/19 T2 21/51 T3 5/19

Dopo l’imprevisto stop casalingo contro Tricesimo, la Coop si presenta a Udine concentrata e con voglia di riscatto malgrado molte assenze (Troìa e Morello) e Centis e Brusadin in panca per onor di firma.
Di fronte una partita difficile contro Cussignacco mai domo e guidato da un buon Parisotto (nel primo quarto 2 bombe e 8 punti per lui).
Gli udinesi partono determinati e cercano subito di scappare. Allora Ciman gioca sul fromboliere avversario la carta Bondelli che, con una difesa esemplare, lo neutralizza.
All’ottavo Casarsa opera il riaggancio e sullo slancio piazza un controbreak terminando il quarto sul 13 a 17 .
Su questa falsa riga si gioca tutto il secondo quarto con gli ospiti che mantengono i pochi punti di vantaggio fino al riposo lungo.
I padroni di casa non ci stanno e a metà del terzo mettono nuovamente la testa avanti ma senza mai prendere in mano l’inerzia della gara.
I biancorossi giocano alla grande in difesa e limitano i tiri dalla lunga distanza cercando di giocare tutti i 24 secondi a disposizione.
Si disputa cosi l’ultimo quarto punto a punto e a 4′ dalla sirena la COOP deve recuperare un punto (59 a 58).
Da qui la svolta: una bomba devastante di Dalmazi e un canestro voluto sul filo dei 24 di Pignaton tagliano le gambe ai padroni di casa che non riusciranno più a rientrare in partita.
Gran gara di tutti. Si rivede la squadra che ben conosciamo e che ieri ha avuto un Dalmazi superlativo in fase offensiva con 24 punti (7 su 9 da 2 e 2 su 4 da 3 4 su 5 ai liberi), Franzin con le due bombe nell’ultimo quarto, Pivetta 13 punti per lui ma con 12 rimbalzi. La solita solida partita di Perisan sotto canestro a controbattere i lunghi di casa e un Bondelli che, come detto,  gioca una partita di sacrificio e sostanza, per limitare Parisotto dalla lunga distanza.
Poi un contributo che inizia ad essere importante di Zancolo e Massimiliano Pignaton (classe 1999). Per concludere una menzione a Matteo Pignaton rientrato con noi quest’anno e giorno dopo giorno comincia a entrare prepotentemente negli schemi dei nostri ragazzi, con 20 giorni di allenamenti e senza preparazione adeguata ieri sera si è fatto nuovamente notare.
Ora settimana intensa, perchè domenica in casa arriva la Geatti Udine, altra formazione con obiettivi importanti ma che dovrà fare i conti con una COOP consapevole della sua forza e del suo potenziale.

Tabellino: Zancolo 2, Cristofoli 9, Bondelli, Pignaton Massimiliano, Franzin 11, Dalmazzi 24, Pignaton Matteo 8, Brusadin ne., Perisan 4, Pivetta 13, Centis ne. All Ciman

About Us

Maecenas faucibus mollis interdum. Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod.